Condividi su Whatsapp

Borgo San Giuliano

L’antico borgo di marinai e pescatori con le sue stradine acciottolate, case colorate e murales che raccontano storie di vita quotidiana e di personaggi famosi.
Un vero e proprio tesoro nascosto, ricco di storia, cultura e tradizioni


Oggi è un luogo vivace e ricco di attività e locali caratteristici, un posto magico dove, tra stradine e piazzette, si ritrovano la sua storia e la sua natura, fatta di tradizioni e atmosfere marinare senza tempo.


COSA FARE AL BORGO:

  • Passeggiare per i vicoli: Esplora il borgo perdendoti tra i suoi vicoli. Scopri botteghe artigiane, ristoranti tipici e bar, immergendoti nell’autenticità del luogo.
  • Parco Marecchia: Goditi le ampie aree verdi, i percorsi pedonali e ciclabili che si snodano attraverso il parco e l’area sotto il Ponte di Tiberio. Approfitta delle aree attrezzate per picnic, degli spazi gioco per bambini e delle zone dedicate agli sport all’aperto.
  • Visitare i murales: Un tour alla scoperta dei murales del borgo offre un’immersione nella sua storia e cultura, raccontando storie di vita locale attraverso l’arte.
  • Ponte Galleggiante: Sperimenta una prospettiva unica e suggestiva del Ponte di Tiberio attraversando il ponte galleggiante, un’esperienza da non perdere.
  • Cucina locale: Assapora la vasta scelta di piatti tipici romagnoli nei ristoranti del borgo, che offrono specialità a base di pesce fresco o carne. L’atmosfera si anima nei weekend e di sera, ma anche a pranzo e colazione il borgo accoglie numerosi visitatori.
  • Aperitivo: Unisciti ai riminesi per un aperitivo in uno dei tanti locali del borgo, tutti facilmente raggiungibili e pronti a offrirti un’esperienza autentica.
  • Tramonti: Ammira i tramonti più belli di Rimini da questa zona, sul Ponte di Tiberio o dall’altro ponte a mare con vista Ponte di Tiberio. Posto super-INSTAGRAMMABILE per fotografie indimenticabili (vedi foto sotto).
  • Bambini: Il borgo è anche il luogo ideale per trascorrere tempo con i propri bambini. Grazie alla sua zona pedonale, agli ampi spazi aperti e al Parco Marecchia, offre numerose attività adatte ai più piccoli.
  • Dormire: Sia il Borgo San Giuliano che la città di Rimini offrono una vasta gamma di soluzioni di alloggio, capaci di soddisfare le esigenze di ogni tipo di visitatore. Dalle accoglienti guest house immerse nell’atmosfera storica del borgo, agli hotel moderni con vista mare.

Borgo San Giuliano è un luogo magico che merita di essere visitato. Con il suo fascino antico, l’atmosfera autentica e la ricca storia, rappresenta la destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della cultura.

Domande Frequenti

Tutto quello che devi sapere sul Borgo San Giuliano di Rimini

1. Da dove nasce il Borgo San Giuliano?

Il Borgo San Giuliano ha radici antiche. Tutto cominciò intorno all’anno Mille, quando pescatori e artigiani costruirono le loro piccole case lungo la riva sinistra del porto-canale. Così nacque una comunità viva e popolare.

Nel Medioevo sorse un monastero benedettino dedicato ai Santi Pietro e Paolo. Poco dopo, la chiesa di San Giuliano Martire divenne il cuore del borgo. Restaurata nel Cinquecento, oggi custodisce capolavori come Il martirio di San Giuliano del Veronese e l’urna con le reliquie del santo.

Nel Quattrocento, sul lato mare, fu costruita una cinta muraria di cui resta ancora la Porta Gervasona. Nei secoli successivi il quartiere cambiò più volte volto, fino al 1932, quando parte delle case vicino al Ponte di Tiberio venne demolita.

Negli anni Settanta il borgo rischiava di scomparire. Gli abitanti però si ribellarono, organizzando nel 1979 la prima Festa de’ Borg. Da allora il borgo è rinato. Negli anni Ottanta arrivarono i restauri e i primi murales. Poi Fellini, che lo rese celebre, e i ristoranti che lo trasformarono in un luogo amato da riminesi e visitatori. Ancora oggi, attraversando il Ponte di Tiberio, si respira quell’anima indipendente e accogliente che rende unico il borgo.

2. Quando sono nati i murales del Borgo?

I murales sono l’anima colorata del Borgo San Giuliano. Con i loro toni pastello e le atmosfere felliniane, raccontano storie di mare, volti del quartiere e ricordi di un tempo.

Tutto iniziò nel 1980, durante la seconda edizione della Festa de’ Borg, quando alcuni artisti dipinsero sui muri barche, pescatori e scorci riminesi.

Nel 1994, dopo la scomparsa di Federico Fellini, la festa divenne un omaggio al maestro. Pittori locali e non raffigurarono scene dai suoi film e personaggi indimenticabili come Volpina, Scureza e Gelsomina.

Alcune opere originali sono scomparse con i restauri, ma tante altre vivono ancora. E ogni tanto ne nasce qualcuna nuova. Passeggiare per i vicoli del borgo è come visitare una galleria d’arte a cielo aperto.

3. Cos’è la Festa de’ Borg?

La Festa de’ Borg è il cuore pulsante del quartiere. Per tre giorni ogni angolo si riempie di musica, balli, spettacoli, buon cibo e vino.

Tutto cominciò nel 1979, come protesta contro la demolizione del borgo. L’anno dopo la festa tornò, e da allora si ripete ogni due anni, nel primo weekend di settembre.

L’edizione 2024, intitolata Taca Biloz, ha trasformato il borgo in un grande jukebox all’aperto per celebrare cento anni di musica riminese. Tre giorni di eventi, concerti, teatro e fuochi d’artificio. Tutto a ingresso libero.

Ogni edizione ha un tema diverso, ma lo spirito resta lo stesso: stare insieme e celebrare l’anima del borgo.

4. Dove mangiare nel Borgo San Giuliano?

Qui il cibo è una cosa seria. Ti aspettano piatti di pesce fresco, ricette di carne e, ovviamente, la piadina romagnola.

Ecco qualche indirizzo da non perdere:

  • Retroborgo – Pesce del giorno e corte interna accogliente, con vista sul Ponte di Tiberio
  • Nud e Crud – Piadine farcite e cucina romagnola in chiave moderna
  • Osteria de Borg – Carne, pesce e pizze al forno a legna
  • Sotto Sale – Cucina creativa che reinterpreta la tradizione con ingredienti gourmet
  • Osteria l’Angolo Divino – Tipica romagnola, anche per vegetariani
  • La Esse Romagnola – Gusto autentico e idee originali

Troverai anche bar per aperitivi, street food e gelaterie artigianali perfette per chiudere la serata.

5. Dove dormire nel Borgo o vicino?

Alcune antiche case dei pescatori sono diventate accoglienti bed and breakfast. Ecco qualche opzione:

  • A Casa da noi – B&B in via Trai 6/8
  • I Felliniani – B&B in via San Giuliano 61
  • La Dimora del Pataca – Casa vacanze in via Chiavica 13

Se non trovi posto, puoi dormire a San Giuliano Mare (10 minuti a piedi) o a Marina Centro (20 minuti). Entrambe le zone offrono hotel di ogni tipo e permettono di combinare relax al mare e visite in centro.

La maggior parte delle strutture resta aperta d’estate e nei periodi di festa, come Capodanno o Pasqua.

6. Come arrivare al Borgo San Giuliano?

Il borgo si trova nel cuore di Rimini, sulla riva sinistra del Porto Canale, collegato al centro dal bellissimo Ponte di Tiberio.

A piedi o in bici – La scelta migliore. Le stradine sono strette e tranquille. Dal centro basta attraversare il ponte per trovarsi subito nel borgo.

In auto – Puoi lasciare l’auto al parcheggio Tiberio o lungo viale Matteotti e via Madonna della Scala, poi proseguire a piedi.

Con i mezzi pubblici – Diverse linee di autobus fermano in viale Tiberio, a pochi minuti a piedi.

7. Cosa visitare oltre ai murales?

Il borgo offre molto più dei suoi murales. Ecco cosa non perdere:

  • Chiesa di San Giuliano Martire – Rinascimentale e suggestiva, con affreschi preziosi e l’urna del santo
  • Porta Gervasona – Ultimo segno delle antiche mura quattrocentesche
  • Porto Canale – Perfetto per una passeggiata con vista sulla darsena
  • Parco XXV Aprile – Raggiungibile dalla passerella oltre il Ponte di Tiberio

Tra botteghe, enoteche e gelaterie, il borgo è anche il posto giusto per una sosta golosa o un souvenir tipico.

8. Quando è il momento migliore per visitarlo?

Il Borgo San Giuliano è bello sempre, ma la primavera e l’inizio dell’autunno regalano la luce migliore e un clima piacevole.

È piccolo, lo attraversi in un quarto d’ora, ma merita almeno un’ora per scoprirne i dettagli. Vai la mattina presto se ami la fotografia: troverai vicoli silenziosi e atmosfere autentiche.

E se puoi, vieni durante la Festa de’ Borg. Ogni due anni, a settembre, il quartiere esplode di vita, musica e colori: è il momento in cui il borgo mostra la sua anima più vera.

Мартин казиновавада Казиноonline casino paysafeказино онлайнhttps://porosmedikal.comпин априобет казино1вин зеркалоказиноpokerdomказино онлайн1win регистрацияpokoje gościnne Zakopaneaktualności Jacek Kopczynskiвулкан казиногет х1winказино вулканазино 777 зеркаловулкан зеркалоkasyno online polskavavadapin up casino7slots güncel giriş7k casinoВавада рабочее зеркало